Come Ridurre i Consumi e Prepararsi al Bilancio di Sostenibilità 2026.
La gestione efficiente delle strutture aziendali non è solo una questione di comfort e sicurezza, ma rappresenta anche una leva strategica per ridurre i consumi e migliorare le performance ambientali. Con l’obbligo del bilancio di sostenibilità che entrerà in vigore nel 2026 per molte aziende europee, il ruolo del Facility Management diventa ancora più cruciale. Ma come può un’efficace gestione degli edifici e delle infrastrutture aziendali contribuire a questo obiettivo? Ne parliamo in questo articolo.
6 ragioni per cui un’efficace gestione del facility management può aiutarti nel Bilancio di Sostenibilità.
1: Monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici
Una delle prime azioni che un’azienda può intraprendere attraverso il Facility Management è il monitoraggio dei consumi di energia, acqua e altre risorse. Grazie all’uso di sistemi di gestione energetica avanzati e sensori IoT, è possibile identificare inefficienze e intervenire tempestivamente per ridurre gli sprechi.
2: Implementazione di soluzioni smart
L’integrazione di tecnologie smart come l’illuminazione LED con sensori di movimento, i sistemi di climatizzazione automatizzati e l’uso di fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, pompe di calore) consente di ridurre significativamente il consumo energetico.
3: Manutenzione predittiva e riduzione degli sprechi
Grazie alla manutenzione predittiva, basata su analisi dei dati, è possibile prevenire guasti agli impianti e ridurre il consumo di risorse legato a riparazioni e sostituzioni improvvise. Questo approccio migliora l’affidabilità delle strutture e ne prolunga la vita utile.
4: Gestione responsabile dei rifiuti
Un altro aspetto fondamentale è la gestione sostenibile dei rifiuti aziendali, attraverso il riciclo, la riduzione della plastica e l’implementazione di un’economia circolare. Strategie come il riutilizzo dei materiali e la riduzione degli imballaggi possono contribuire significativamente a un miglior bilancio di sostenibilità.
5: Benessere e produttività dei dipendenti
Il Facility Management non riguarda solo l’efficienza energetica, ma anche il benessere dei dipendenti. Spazi di lavoro ben progettati, illuminazione naturale e una buona qualità dell’aria migliorano il comfort e la produttività, con effetti positivi anche sulle performance aziendali.
6: Bilancio di Sostenibilità 2026
Con l’entrata in vigore delle nuove normative europee sulla rendicontazione ESG (Environmental, Social, and Governance), le aziende dovranno documentare in modo trasparente il loro impegno per la sostenibilità. Il Facility Management può supportare questo percorso fornendo dati dettagliati sui consumi, sugli interventi di efficientamento e sull’impatto ambientale dell’azienda.
Sirus può aiutarti!
Investire in un Facility Management sostenibile non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza aziendale e rafforzare la reputazione del brand. Grazie a una gestione intelligente delle risorse, le aziende possono trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo e prepararsi al meglio per il bilancio di sostenibilità del 2026. Contattaci subito per una consulenza!