Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

arredo domestico

Tutte le novità 2025.

Nel 2025, il governo italiano ha confermato e introdotto agevolazioni fiscali per incentivare l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Nell’articolo di oggi vogliamo approfondire tutte le caratteristiche del bonus e darti qualche consiglio su come accedere alle agevolazioni. Cominciamo!

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è una detrazione IRPEF del 50% destinata a chi acquista mobili e grandi elettrodomestici nuovi per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione si applica su una spesa massima di 5.000 euro per l’anno 2025, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

 

I requisiti per accedere al bonus

Interventi di ristrutturazione.

Per beneficiare del bonus, è necessario aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a partire dal 1° gennaio 2024. La data di inizio lavori deve precedere quella di acquisto dei beni.  

Tipologie di beni che possono rientrare nel bonus.

Mobili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Elettrodomestici: grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A per i forni, E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori.

 

Come usufruire della detrazione.

Per usufruire della detrazione, è fondamentale effettuare i pagamenti tramite bonifico, carta di debito o credito. Non sono ammessi pagamenti in contanti o altre modalità. Inoltre, dal 2018 è obbligatorio comunicare all’ENEA gli acquisti di alcuni elettrodomestici per i quali si può usufruire del bonus, come forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici e asciugatrici.

Nuovo Bonus Elettrodomestici 2025

Oltre al Bonus Mobili ed Elettrodomestici, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un ulteriore contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, con classe non inferiore alla B. Questo incentivo mira a sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e a favorire l’incremento dell’efficienza energetica delle abitazioni.

  

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un’opportunità significativa per chi desidera rinnovare l’arredamento della propria abitazione e migliorare l’efficienza energetica degli elettrodomestici. Ricorda: è fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e rispettare le procedure previste per assicurarsi l’accesso alle detrazioni fiscali.

 

News correlate